ULTIMO SPARREGGIO CON LA VIOLA
Poteva essere una partita scontata, dato il risultato della Fiorentina che consigliava un pareggio, e invece è stata partita vera. Con due gol, uno per parte, e due rossi, uno per parte. Alle fine Atalanta-Milan finisce 1-1 ma è un pareggio sudato, sotto il diluvio, che proietta entrambe in Europa League. Il gol di Kessie la rende matematica per i rossoneri, il pari di Masiello al 92′ (complicità di Donnarumma) quasi scontata per i nerazzurri. Alla Fiorentina, per rientrare, servirebbero una goleada a San Siro contro il Milan (7-0 per intenderci) e il contemporaneo ko dei bergamaschi a Cagliari.
POKER DELLA JUVE
La Juventus ha conquistato la tredicesima Coppa Italia della sua storia, la quarta consecutiva, battendo 4-0 in finale il Milan di Gattuso. Dopo un primo tempo equilibrato, i bianconeri si sono scatenati nella ripresa. In otto minuti, dal 56′ al 64′, sono arrivati tre gol con la doppietta di Benatia e la rete di Costa, complici anche due errori di Donnarumma. A completare il crollo rossonero l’autorete di Kalinic al 76′ su sviluppi d’angolo.
IL MILAN CALA IL POKER, LA SIGNORA E’ AVVISATA
Tutto facile per il Milan nel primo anticipo della 36^ giornata di Serie A. A San Siro i rossoneri hanno battuto 4-1 il Verona condannando i gialloblù alla retrocessione in Serie B. Vantaggio firmato da Calhanoglu al 10′ con un destro deviato in porta da Heurtaux, poi il raddoppio al 32′ di Cutrone con una conclusione sul primo palo. Nella ripresa il tris firmato da Abate. Al Verona non basta l’eurogol di Lee all’85’. In gol anche Borini.
FINALMENTE 3 PUNTI
Bologna-Milan 1-2. Due gol nel primo tempo di Calhanoglu e Bonaventura, la rete di De Maio alla mezz’ora della ripresa sono il sigillo al ritorno del 3 punti in casa-Milan: mancavano da 6 partite. Punti d’oro verso l’Europa League, corredati dalla paura finale e da due “legni” colpiti da Cutrone e Bonaventura. Per il Bologna, due gol annullati nel primo tempo a Palacio e Orsolini: per fuorigioco e mani visto dal Var.
LA STREGA DOMA IL DIAVOLO
Nel terzo anticipo della 34^ giornata di campionato, il Milan crolla in casa contro il Benevento e resta fermo a quota 54 punti. A San Siro finisce 1-0 per la squadra di De Zerbi, che passa grazie al gol di Iemmello al 16′ e poi chiude in 10 per l’espulsione di Diabaté (doppia ammonizione) all’80’. I campani grazie a questi tre punti salgono a 17 e rinviano la matematica retrocessione in Serie B.
IL DIAVOLO ARRANCA
Il Milan pareggia 1-1 contro il Torino e saluta la Champions League. Vantaggio di Bonaventura, apparso in affanno nelle ultime partite, al 9′. Nella ripresa pareggia De Silvestri approfittando di un’uscita tardiva e sciagurata di Donnarumma. Al 3′ Belotti aveva centrato la traversa su un calcio di rigore fischiato dall’arbitro Maresca per un fallo di Kessie su Ansaldi.. Il Toro chiude in 10 per il rosso a De Silvestri.
SUPERGIGIO SALVA IL MILAN
Mezzo passo falso del Napoli. A San Siro la squadra di Sarri non va oltre lo 0-0 contro il Milan e rallenta la corsa scudetto dietro la Juve, che vincendo con la Samp vola a +6 dagli azzurri. Gara vivace con tante occasioni nel primo tempo, con Reina e Donnarumma protagonisti. Nella ripresa gli azzurri alzano il ritmo, ma i rossoneri tengono bene il campo e consolidano il sesto posto. Nel recupero Gigio salva il risultato con un miracolo su Milik.
IL MILAN NON APPROFITTA DEGLI STOP ALTRUI
Il Milan pareggia in casa 1-1 contro il Sassuolo nel posticipo della 31.a giornata di Serie A e perde una buona occasione per accorciare in classifica per un posto in Champions League. In un match giocato all’attacco, le parate di Consigli hanno chiuso la porta alle offensive rossonere. Al 75′ il lampo di Politano con un destro all’angolino che ha sorpreso Donnarumma. All’86’ il pareggio firmato da Kalinic con una giocata in area di rigore.
GIOVANNI GRECO SI RICONFERMA PRESIDENTE
Ieri pomeriggio si sono svolte le votazioni per eleggere il nuovo Presidente del MILAN CLUB MONOPOLI, i soci tutti hanno risposto alla grande, ha votato quasi l’80 % di diritto al voto. Un plebiscito ha sancito la vittoria del Presidente GIOVANNI GRECO che si riconferma assoluto protagonista di questo Club, appena eletto il neo Presidente Greco ha voluto ringraziare tutti coloro che hanno creduto in lui e si augura per di fare ancora meglio, di quanto non abbia già fatto. Secondo per maggior numeri di voti è stato Valerio Napoletano a lui spetterà l’incarico di VicePresidente, insieme ora dovranno formare il nuovo esecutivo che governerà per i prossimi 5 anni. Graditi sono stati gli auguri del Presidente dell’AIMC Dott. Giuseppe Munafò, del Delegato Regionale Sig. Angelo Gaeta, Del Sindaco di Monopoli Ing. Emilio Romani e dell’AMICO Presidente dell’Inter Club Monopoli Antonio Brescia.